Identità ovvero incertezza
Abstract:
NELL'omonimo romanzo di Kipling, Kim si chiede:«Io sono Kim, chi è Kim?». Si pone questa domanda non soltanto in relazione alla sua duplicità anglo-indiana, ma alla sua persona in generale. Qualcosa di simile accade nel racconto di Hoffmann, Der Sandmann, in cui il protagonista, un infelice e straziato poeta, scri ve una poesia, la legge ad alta voce e appena finito di leggerla gri da:«Di chi è questa voce spaventosa?». In un altro romanzo di Hoffmann, Oie Elixiere des Teufels, il personaggio principale, Bru der Medardus, dice ripetutamente:«Es rief in mir», e inorridisce perché non sa chi stia parlando in lui, in quel momento. Gli esempi potrebbero continuare a piacere. L'identità sembra esistere nel dubbio su se stessa; appena diviene oggetto di riflessio ne ο addirittura appena viene affermata, vacilla.«Io sono Kim, chi è Kim?». Anche la scrittura appare un mezzo per darle forma, ma anche un modo di …
Año de publicación:
2003
Keywords:
Fuente:

Tipo de documento:
Other
Estado:
Acceso abierto
Áreas de conocimiento:
- Filosofía
- Existencialismo
Áreas temáticas:
- Filosofía y psicología
- Filosofía occidental moderna
- Ciencias sociales