Il Castello Sforzesco di Milano


Abstract:

«Il palazzo ha centotbkp_redici passi di lunghezza; e ca. Il generale assediante ne uscì male sotto un di larghezza, a partire dall'ingresso della porta da duplice aspetto: la perdita dei 30.000 scudi, e una cui il re fece la sua entrata, è di cento e otto, sen-ferita alla testa per essersi troppo esposto a moza contare le gallerie. Il castello è cosa inestima-strare la sua mina a monsignor di Vendôme. bile e meravigliosamente complessa per grandio-Tali potevano essere, sul limite della comicità, le sità, fortificazioni, ponti levatoi, torri, ambienti, vicende di un assedio agli inizi del Cinquecento. al di là d'ogni valutazione, composto com'è di due Ma sul campo di Marignano alla periferia dell'ofortezze, che sono il sopraddetto castello e la roc-dierna Melegnano) erano rimasti qualcosa come chetta; e stimo essere questa rocchetta imprendi-15.000 morti: francesi, veneziani, lanzichenecchi, bile quando vi sia gente di vaglia all'interno, prov-svizzeri. vista di viveri. In quella rocchetta vi è una sala piena di munizioni, armature, palle di cannone, La rocca viscontea (1370-1447) tende, scudi, archibugi, frecce, balestre e altre ap-La primitiva roccaforte, eretta lungo le mura delparecchiature pertinenti alle guerre, a distesa doc-la città medievale nel suo tratto di nord-ovest, in chio.» Cosi si presentava il Castello di Porta Gio-corrispondenza della porta detta Giovia (Giovio via nell'ottobre del 1515 agli occhi del suo nuo-era l'appellativo dell'imperatore Diocleziano), rivo conquistatore, Francesco I re di Francia: già saliva agli anni dei fratelli Galeazzo II e Bernabò in degrado per le spoliazioni subite, dalla fuga Visconti, che nel sesto decennio del XIV secolo (1499) di Ludovico il …

Año de publicación:

1986

Keywords:

    Fuente:

    googlegoogle

    Tipo de documento:

    Other

    Estado:

    Acceso abierto

    Áreas de conocimiento:

      Áreas temáticas:

      • Italia, San Marino, Ciudad del Vaticano, Malta
      • Geografía y viajes en Europa
      • Ordenación del territorio (Arte cívico)

      Contribuidores: