La cristianizzazione del tempo nei secoli IV-V: la domenica
Abstract:
LA DOMENICA 11 titolo prescelto potrebbe essere anche differente ed esprimerebbe un diverso approccio ai cambiamenti avvenuti nel corso deI IV secolo in ordine all'organizzazione e gestione deI tempo pubblico ed al suo significato sociale. Per esempio altri possibili titoli potrebbero essere: a) il calendario come mezzo di costruzione dell'identita sociale cristiana; b) tempo e rituale; c) dal calendario pagano a quelle cristiano; eCCe 1 cristiani, sin dai primi anni dalla morte di Gesü, avevano adottato il ciclo settimanale ebraico, incentrandolo pero sul" primo giorno" dopo il sabato, definito dies dominicus (0 dominica) per le 101'0 riunioni di preghiera, d'offerte, d'ascolto delle Scritture e delle istruzioni. Tuttavia il legame originale col giudaisnlo riaffiora continuamente con il richiamo acelebrare anche il sabato e la polemica fu costante nella chiesa antica verso coloro che sentivano questo fascino. Percio il tempo per i …
Año de publicación:
2002
Keywords:
Fuente:

Tipo de documento:
Other
Estado:
Acceso abierto
Áreas de conocimiento:
- Religión
- Religión
- Religión
Áreas temáticas:
- Religión
- Historia, tratamiento geográfico, biografía