Marinare la scuola?
Abstract:
Biagio Marin, il poeta di Grado che per me è stato un fraterno e paterno amico, si arrabbiava quando, passeggiando con me sul Carso, si accorgeva che non sapevo risconoscere il canto di un merlo ο ignoravo il nome di tante piante.«Ma allora cosa sai, di sgraziato, mi diceva, se non sai neanche questo». Io avevo fatto il liceo nel quale la riforma Gentile aveva umiliato le scienze della natura, mentre lui-irredentista e volontario della Grande Guer ra-aveva frequentato il liceo austriaco, saldamente fondato sulla conoscenza della realtà che ricede sotto i sensi. Allievo di Gentile, Marin, nonostante quelle sfuriate, venerava il filosofo e rispettava la sua riforma, cui va comunque riconosciu to, anche da chi giustamente depreca i danni da essi recati all'edu cazione scientifica, un profondo spessore, sottolineato di recente dal Ministro Berlinguer. Essa ha avuto almeno la nettezza di una scelta precisa, che implica sempre …
Año de publicación:
1998
Keywords:
Fuente:

Tipo de documento:
Other
Estado:
Acceso abierto