Paolo Siniscalco, Massimiliano: un obiettore di coscienza dei tardo Impero
Abstract:
Il Siniscalco ha saputo veramente, come egli stesso avverte nell'introduzione, far scaturire nova et vetera da un'analisi attenta e minuziosa della breve Passio di Massimiliano, martire afrieano deI tempo di Diocleziano. 11 suo studio, a mio giudizio, e un modello di ricerca. Egli ha raccolto dalle fonti piu varie e dagli studi piu diversi tutti quegli elementi ehe in qualehe modo possono contribuire ad una piu piena. eomprensione deI testo.. Con eib la presente ricerea va altre 10 studio della Passio di l\Iassirniliano e diventa una utile introduzione a qualsiasi testo della letteratura martirologica. 11 primo capitolo riguarda alcuni aspetti della Passio stessa: luogo deI martirio (Tebessa), i personaggi ehe entrano in scena, la composizione. L'autore avanza l'ipotesi ehe essa sia una rielaborazione di atti ufficiali. Nel secondo eapitolo si studia Ia lingua. l'e varie fonnule ei termini tecniei vengono esaminati dettagliatamente …
Año de publicación:
1975
Keywords:
Fuente:

Tipo de documento:
Other
Estado:
Acceso abierto
Áreas de conocimiento:
- Biografía
Áreas temáticas:
- Italia y territorios adyacentes hasta 476
- Italia, San Marino, Ciudad del Vaticano, Malta
- Biografía, genealogía, insignias