Tovar Paz Francisco Javier, Tractatus, sermones atque homiliae: el cultivo del género literario del discurso homilético en la Hispania tardoantigua y visigoda


Abstract:

568 RECENSIONES: AUGUSTINIANUM 36, 2 1996 un Franzelin accettera questo criterio sensu affirmante, non sensu excludente (altrimenti non si legittimerebbero dogmi come l'immacolata concezione e l'infallibilita pontificia). In reaha Vincenzo si dichiara ben disponibile a sostenere quella che un giorno sara chiamata l'evoluzione omogenea deI dogma, purche avvenga in eodem scilicet dog; mate, eodem sensu, eademque sententia (XXIII, 2): COSt il dottore dell'immutabilita della fede, si presenta, paradossalmente, come il teologo della legge dello sviluppo dommatico (A. Hamman). E pur seguendo la crescente tendenza dei secoli IV e V, soprattutto a causa dei grandi conflitti dottrinali, a richiamarsi ai Padri deI passato in quanto interpretiA'edeli e custodi gelosi dell'ortodossia, egli pero non esclude l'eventualita che sorgano nuovi, grandi maestri della fede, e tuttavia esorta i veri cattolici ad accogliere i Dottori …

Año de publicación:

1996

Keywords:

    Fuente:

    googlegoogle

    Tipo de documento:

    Other

    Estado:

    Acceso abierto

    Áreas de conocimiento:

    • Crítica literaria
    • Teoría literaria

    Áreas temáticas:

    • Historia, tratamiento geográfico, biografía
    • Literatura latina e itálica afín
    • Historia de Europa

    Contribuidores: