Cimiteri di polene


Abstract:

Le polene salvate hanno la loro nicchia un po’dovunque; sono sparse nei musei del mare o in altri luoghi, ma hanno anche i loro raduni, i loro cimiteri o paradisi che le raccolgono in massa. Disposizione e atmosfera variano, e fortemente, da luogo a luogo. La sala del museo di Altona è una grande adunata funebre; entrando si scendono oscuri gradini a destra e si arriva in una cripta sotterranea. Le polene si sporgono dalle pareti cui sono appese, incombono sul visitatore come uccelli rapaci e gettano grandi ombre sul muro. Sulla schiera di figure troneggia, più in alto, un guerriero dalla barba nera, il sovrano della schiera infera. Ad Altona ci sono due fra le più belle polene in senso assoluto: la dea Cibele e la ragazza con la rosa, forse immagine di una regina inglese, con un abito biedermeier e uno sguardo spento e insieme ardente in alto; un sorriso di ineffabile intensità, che proviene dall’ombra, come quello …

Año de publicación:

2004

Keywords:

    Fuente:

    googlegoogle

    Tipo de documento:

    Other

    Estado:

    Acceso abierto

    Áreas de conocimiento:

      Áreas temáticas:

        Contribuidores: